Chi Siamo

Asilo Nido Regina Margherita

La storia degli Istituti Raggruppati per l’Assistenza all’Infanzia, nasce nel 1927
dal raggruppamento dell’Opera di San Vincenzo de’ Paoli con la società degli Asili d’infanzia in Roma,
con lo scopo di far trovare ospitalità ed educazione ai bambini di famiglie povere
solitamente lasciati nelle strade dalle madri costrette a lavorare.
L'Asilo Nido "Regina Margherita" nasce come Scuola dell'infanzia e nel tempo si è trasformato in Asilo Nido.
La ricerca psicopedagogia ha dimostrato l'importanza dei primi tre anni di vita. I Nidi, facendo propria l'ottica di bambino come utente principale del servizio educativo pongono come primo valore fondamentale il rispetto dei bisogni del bambino e la qualità delle relazioni.
Oggi il Nido è riconosciuto come un'agenzia educativa privilegiata, ed è diventato, di fatto, un luogo dove la cultura dell'infanzia prende forma e significato.
Le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato i nostri tempi, hanno prodotto radicali mutamenti nella struttura della famiglia, oggi prevalentemente mononucleare, ed hanno reso evidenti nuovi bisogni sociali, che necessitano una risposta. Tra questi appare, ormai non più rinviabile, quello del sostegno alla genitorialità.

Casette antisismiche

In seguito ai recenti fenomeni sismici che hanno costretto anche numerose scuole della Capitale a far evacuare i propri alunni, il presidente dell’ Ipab Irai, Giovanni Altrudo si è posto la questione di come tutelare l’incolumità dei piccoli ospiti dell’Asilo Nido, qualora ci fossero situazioni di emergenza: “Ospitando nel nostro Asilo anche bambini di pochi mesi di età, la questione dell’evacuazione degli edifici in situazioni emergenziali è un problema delicato: bambini così piccoli non sono in grado di muoversi da soli (al massimo possono gattonare) per abbandonare l’edificio qualora fosse necessario, ma dipendono totalmente dal personale scolastico”– precisa Altrudo – “Per questo, non solo ho provveduto ad attivare le opportune procedure di controllo della messa in sicurezza delle strutture, ma mi sono subito chiesto cosa potessimo fare nel concreto per preservare l’incolumità dei bambini in caso di terremoto. La soluzione delle casette antisismiche da installare all’interno dell’Asilo va incontro a queste esigenze poiché costituiscono un riparo e un rifugio sicuro per i piccoli che non sono in grado di evacuare.”
Nasce così l’idea dell’istallazione di casette antisismiche, progetto unico in Italia per quanto riguarda gli asili nido e che pone “Asilo Nido Regina Margherita” come eccellenza per la sicurezza.
logo Asilo nido Regina Margherita
IPABIRAI
© 2023 Asilo nido Regina Margherita
Powered By NOVA OPERA